il Progetto
Henea è una società nel settore vitivinicolo che fornisce competenze e servizi applicati agli obiettivi produttivi e di gestione delle aziende produttrici di vini.
L’obiettivo di Henea è quello di dare procedura alla crescita di un’azienda vitivinicola, coordinando e supervisionando ogni fase di produzione e ogni competenza coinvolta. Dal management tecnico al marketing, l’azienda affronta aspetti ed esigenze da gestire con competenza e programmazione. La nostra esperienza mette questo al servizio dell’investimento, sia per un completo affiancamento, sia per singoli progetti mirati alla crescita e al profitto.
Henea nasce dall’incontro delle diverse e specializzate competenze dei suoi fondatori, un patrimonio ricco di esperienze multidisciplinari all’interno del settore vitivinicolo. Intorno a queste storie è cresciuta Henea, una realtà che con la sua visione di insieme su tutti gli ambiti e necessità del settore, si pone a supporto delle imprese viticole, siano queste in fase di start up o già consolidate e strutturate. Un affiancamento che vede il project manager di Henea come unico interlocutore tra la proprietà e gli altri professionisti coinvolti.
- Henea è un’opportunità nuova offerta alla proprietà vitivinicola per esternalizzare la gestione dell’azienda.
- Henea può supportare l’investitore sin dalla fase di acquisizione dell’azienda, mettendo a disposizione la competenza di tutto il suo team per la valutazione del reale potenziale viticolo, enologico e commerciale.
- Henea progetta e sviluppa le strategie produttive e le attività di marketing collegate.
- Henea affianca la proprietà nei vari stadi di crescita dell’azienda e nelle successive fasi cruciali di consolidamento, operando come un unico team di professionisti.
- Henea è in grado di realizzare gli obiettivi della proprietà gestendo tutte le altre componenti professionali presenti in azienda attraverso il coordinamento di un project manager che monitora attività, tempi e costi.
Tutto il team di Henea è fortemente coeso in un lavoro di squadra perché siamo convinti che questa sia l’unica strada per un rapido ed efficace raggiungimento di risultati nel mondo vitivinicolo, per quanto ambiziosi e complessi essi siano. Per riuscire a ottenere gli obiettivi programmati è necessario avere professionalità, specializzazione e controllo su tutti gli aspetti riguardanti la filiera. Henea si fonda su questa ambizione.
Costantino Giovannini, Project Manager
Gestione e sviluppo di un’impresa vitivinicola richiedono visione di insieme e competenza organizzativa. Dalla terra al mercato, sono molteplici i campi di sviluppo in cui operare e le professionalità da coordinare.
In Henea, Costantino Giovannini è project manager e referente sviluppo e controllo tra l’investitore e le professionalità coinvolte, e responsabile del processo di filiera e di tutti i passaggi necessari per costruire una forte identità aziendale.
Imprenditore nel mondo del vino, Costantino Giovannini dopo aver accompagnato lo sviluppo dell’azienda di famiglia verso una produzione di alta qualità, ha portato il suo know-how sul mercato, con competenze e specializzazioni sulla disciplina manageriale dell’azienda vitivinicola. Per aziende vitivinicole svolge il ruolo di consulente di gestione e marketing, e collabora come advisor per operazioni di Merger&Acqusition con primarie società di consulenza focalizzate sulle aggregazioni di aziende, modifica della compagine societaria, piani di sviluppo e alleanze strategiche.
Marco Pierucci, Pratiche Colturali
La gestione delle pratiche colturali è una competenza che richiede conoscenza e sensibilità, intesa come capacità di cogliere le caratteristiche specifiche della pianta, del terreno e delle loro peculiarità uniche. Questo per permettere, sempre, di far fare alla natura il suo percorso. Educandolo ma senza mai ostacolarlo.
In Henea, Marco Pierucci è referente per le pratiche colturali del vigneto.
Passione e dedizione tracciano il binario della sua formazione e rappresentano le colonne portanti della sua professionalità in campo viticolo, dove è arrivato a ridisegnare una nuova visione del sistema vigna nel corso della sua lunga attività di tecnico di campo. Secondo questa personale visione, la vite e il terreno, oltre a essere al centro delle competenze agronomiche, devono essere considerati come due componenti non separabili del sistema vigneto e in continua relazione tra loro. Questo approccio alla gestione del vigneto, nel quale si promuove il dialogo tra la pianta e il suolo secondo un criterio fondato sia sull’agro-ecologia sia sull’agricoltura conservativa, gli consente di perseguire i migliori risultati in termini di qualità e soprattutto di patrimonio territoriale nelle uve da vino.
Fabio Burroni, Sviluppo impianti, Formazione Personale
La viticoltura è varietà. Varietà di vitigno, di terreno, di esposizione climatica. Definire il giusto impianto non può prescindere da una visione organica di tutte queste caratteristiche.
In Henea, Fabio Burroni è referente per lo sviluppo degli impianti, la formazione del personale e la gestione dei fornitori di materiali e servizi.
Laureato in Scienze Agrarie all’Università degli Studi di Firenze, Burroni è specializzato in Marketing agroalimentare e dottore agronomo dal 1993.
La sua attività professionale si concentra sui processi di selezione genetica aziendale e clonale. È consulente agronomico in aziende viticole e vivaistiche, a conduzione biologica e integrata, dove affronta senza pregiudizi i temi legati alla sostenibilità ambientale per una continua valorizzazione del sistema “ambiente-vigneto”. Applica durante la sua professione i concetti legati ai principi dell’agro-ecologia per una viticoltura moderna, efficiente e capace di identificarsi pienamente con le uve prodotte. Studia e introduce nuove metodologie produttive e di difesa delle piante, oltre a mezzi tecnici capaci di esaltare le peculiarità del vigneto per dei veri vini identitari. È consulente fitoiatrico secondo le nuove normative europee.
Alessandro Pieri, Pianificazione e Normativa Aziendale
Oltre all’attività di campo, l’impresa vitivinicola è una realtà aziendale con la sua gestione normativa e tecnica.
In Henea, Alessandro Pieri è la figura di riferimento per la risoluzione di problematiche inerenti la gestione delle aziende, sia per la parte procedurale che tecnica, in tutti gli aspetti di ordine pratico e burocratico che le aziende viticole devono sopportare.
Laureto alla Facoltà di Agraria in Scienze e Tecnologie Agrarie, con tesi sulla “Valutazione dei costi di produzione in aziende Viticole Toscane”, si è occupato da sempre delle problematiche gestionali delle aziende agricole, in particolare di quelle vitivinicole. Iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, ha approfondito lo studio della gestione delle aziende vitivinicole seguendo corsi e seminari sulla contabilità analitica e sullo studio dei principali modelli di pianificazione aziendale. Nell’attività professionale affianca l’azienda legando la parte agronomica e di progettazione con gli aspetti normativi a supporto alle strategie produttive aziendali.
Michele Lotti Margotti, Contributi europei, Gestione Normativa e rapporti istituzionali
Fare impresa è rapporti con il territorio, con le possibilità di sviluppo legate ai contributi europei e competenza sulle norme di gestione.
In Henea, Michele Lotti Margotti è referente in tema di gestione aziendale, piani di miglioramento agricoli ambientali (PAPMAA), pratiche per finanziamenti comunitari e nazionali, controllo di gestione, analisi e ottimizzazione dei fattori della produzione e dei processi produttivi.
La sua formazione professionale nasce dall’esperienza decennale sui canali dei contributi comunitari nel settore vitivinicolo, oleicolo, superfici seminative e zootecnico; quindi sulla gestione delle aziende vitivinicole in tema di contabilità, rapporti con gli enti pubblici, contribuzione comunitaria, sicurezza alimentare e legislazione vitivinicola.
Specializzato nella valutazione dei nuovi indirizzi di mercato legati a sostenibilità, produzioni biologiche, biodinamiche e integrate, Michele Lotti Margotti ha maturato negli ultimi 10 anni esperienza nell’implementazione di sistemi qualità e standard IFS e BRC, relativamente al settore enologico e oleicolo per conto di aziende agricole, case vinicole, cooperative e frantoi.